Comune di Castiglion Fiorentino
Regione Toscana
Officine della Cultura
Libera Accademia del Teatro
Rete Teatrale Aretina

Domenica 9 aprile 2017
Teatro Comunale Mario Spina – Castiglion Fiorentino

FESTA DEL TEATRO DEI PICCOLI
a conclusione del Laboratorio Teatrale organizzato da Libera Accademia del Teatro e Officine della Cultura
condotto da Samuele Boncompagni con la collaborazione di Amina Kovacevich e Ilaria Violin

ore 17:00 MERENDA organizzata dal Bar del Teatro
Ore 18:00 IL MAGICO MUSEO DELLE SCARPE
spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale
con
Stefano Bennati, Matilde Bruni, Morgan Capuano, Federico De Luca, Asia Di Laura, Giulia Salvietti

ingresso libero
tutti i bambini e le loro famiglie sono invitati per festeggiare con noi

info
Officine della Cultura
tel. 0575 27961

<a href=”https://www.officinedellacultura.org” rel=”nofollow”>www.officinedellacultura.org</a>

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Assessorato alla CulturaREGIONE TOSCANAMIBACT
OFFICINE DELLA CULTURA – RETE TEATRALE ARETINAAGITA

 

STATI GENERALI DELLA CULTURA
11 febbraio 2017
Castiglion Fiorentino
Teatro Comunale Mario Spina
# 1 Cultura e territorio – lo “stato dell’arte”

Comprendere lo “stato dell’arte”. Mettersi reciprocamente in ascolto. Capire come viene percepita l’offerta culturale al territorio da parte di cittadini, istituzioni, associazionismo, scuola, pubblici. Porre le basi di una progettazione partecipata attraverso la quale realtà organizzate e singoli cittadini possano svolgere un ruolo attivo nella definizione delle priorità e delle linee guida del “sistema culturale” castiglionese.
Gli Stati Generali della Cultura costituiscono un’occasione d’incontro e un percorso di confronto: la prima tappa è stata la diffusione del questionario di preparazione, tuttora scaricabile dal sito; la seconda è la giornata dell’11 febbraio, un’opportunità di dialogo e di crescita attraverso la doppia modalità della conferenza e del workshop; la prossima tappa sarà la sintesi tra progettualità e possibilità che realizzeremo insieme.

PROGRAMMA della giornata di studio


ore 09.00
foyer del Teatro Mario Spina
Accoglienza e registrazione dei partecipanti, iscrizione ai workshop* del pomeriggio

ore 09.30 inizio dei lavori
coordina Massimo Pucci Giornalista (La Nazione)

Massimiliano Lachi Assessore Alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino
Introduzione alla giornata di lavoro

Gianni Micheli
Responsabile formazione e comunicazione Officine della Cultura
Lo “stato dell’arte”
prima analisi sui risultati dell’indagine preliminare sulla base dei questionari raccolti

Collaborazione alla raccolta: Serena Bocci
Massimo Ferri Presidente Rete Teatrale Aretina
Cultura e territorio: il sistema dello spettacolo e i processi di partecipazione attivaFabrizio CassanelliAttore, regista, drammaturgo, formatore
La necessità del Teatro e dell’Arte per l’Educazione – sei punti chiave per riflettereore 11.00 coffee break

ore 11.15
Roberto De Lellis Docente e direttore generale del Festival delle Nazioni di Città di Castello e di Teatro Gioco Vita di Piacenza
L’assetto dello spettacolo dal vivo e i cambiamenti in atto

Interventi di operatori del territorio

Fabio Bidi Presidente ICEC – Istituzione Culturale ed Educativa Castiglionese
Jacopo Bucciantini Presidente Associazione Culturale L’ulcera del Sig. Wilson
Pierpaolo Mangani Storico dell’Arte
Riccardo Menci Sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi
Nicola Bardelli Villaggio Rock – Segretario Circolo ANSPI “Villaggio del Giovane Madonna del Rivaio”

Spazio per interventi

è possibile prenotarsi per un intervento (5 minuti) scrivendo a segreteria(at)statigeneralicultura.it

ore 13.30 lunch break
presso la Sala Corsi del Teatro Mario Spina

ore 14.30 foyer del Teatro Mario Spina
Accoglienza e registrazione dei partecipanti non presenti alla sessione mattutina, iscrizione ai workshop*

ore 14.45
EmozionArti
attuazione dei workshop**
Esistono due modi per non apprezzare l’Arte. Il primo consiste nel non apprezzarla affatto. Il secondo nell’apprezzarla con razionalità. (Oscar Wilde)

Sottotetto del Teatro Mario Spina
Il segno artistico e l’emozione – l’emozione che lascia il segno
condotto da Lucio Minigrilli Scultore

Palcoscenico del Teatro Mario Spina
La Narrazione Teatrale come dispositivo educativo per lo sviluppo emotivo dell’infanzia
condotto da Fabrizio Cassanelli Attore, regista, drammaturgo, formatore

Pinacoteca di Castiglion Fiorentino
Saper vedere. L’osservatore davanti all’opera d’arte
condotto da Pierpaolo Mangani Storico dell’arte

Bar del Teatro Mario Spina
Parole, musica, emozioni. La costruzione di un testo
condotto da Paolo Benvegnù Cantautore

ore 18.00 conclusioni
Restituzione sull’attività laboratoriale

Roberto De Lellis
Breve analisi su quanto emerso nel corso della giornata di studi

Massimiliano Lachi Assessore Alla Cultura del Comune di Castiglion Fiorentino
Conclusioni sulla giornata di lavoro

Mario Agnelli Sindaco di Castiglion Fiorentino
Saluti istituzionali

* Per la partecipazione ai workshop è gradita l’iscrizione anticipata tramite email a segreteria(at)statigeneralicultura.it, indicando nome, cognome, età, attività svolta/ambito di interesse.

 

** Ai docenti partecipanti ai workshop sarà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini dell’assegnazione di crediti formativi.

STORIE DI VITE 2016/2017
Terzo appuntamento – sabato 28 gennaio 2017
Teatro Mario Spina, Castiglion Fiorentino (AR)
Ospite il regista e scrittore GIANNI AMELIO, che presentera? il suo primo romanzo “Politeama” (ed. Mondadori). A seguire, verrà proiettato il suo film “L’intrepido”, con Antonio Albanese.

Dalle 19.30 – aperitivo e degustazione vino Agriturismo La Pievuccia
Ore 20.30 – incontro con Gianni Amelio. Presentazione del romanzo “Politeama” (ed. Mondadori)
Ore 21.30 – proiezione del film “L’intrepido”
(Italia 2013 – commedia – 104′)

Aperitivo, incontro, degustazione, film: 7 euro

STORIE DI VITE 2016/2017
EVENTO SPECIALE – giovedì 19 gennaio
Teatro Mario Spina, Castiglion Fiorentino (AR)

Ospite l’attore e cabarettista MASSIMO BOLDI.
Classe 1945, quasi cinquant’anni di carriera, Boldi incontrerà il pubblico in una serata spettacolo tra aneddoti e riflessioni sulla sua lunghissima vicenda artistica. Mille personaggi nella finzione, tre vite nella realtà, raccontate recentemente nella sua prima autobiografia dal titolo “Le mie tre vite” (Edizioni Piemme, 2016).
Con lui a Castiglion Fiorentino ci sarà FEDERICO MARSICANO, regista del suo ultimo film UN NATALE AL SUD, che verrà proiettato dopo l’incontro.

Ore 19.30 – incontro con Massimo Boldi e Federico Marsicano
Ore 21.30 – proiezione del film “Un Natale al Sud”
(Italia 2016 – comico – 90′)

Per informazioni su biglietti e prevendita si rimanda alla pagina facebool dell’evento.

PENSIONE ADELINA
gente che va e gente che viene
scritta e diretta da Roberta Sodi
da un’idea di Francesco Sodi

produzione Compagnia del Polvarone

Una pièce brillante in vernacolo aretino, scritta e sceneggiata come sempre dalla regista della Compagnia: Roberta Sodi. Siamo nella settimana di ferragosto del ’59, in una piccola pensione dell’Alto Casentino dove arrivano i più bizzarri villeggianti. C’è l’oste Gaetano stressato dalla famiglia (Zelmira la moglie petulante, Filomena la cognata dispettosa, Anchise il suocero svagolato e le figlie Isolina ed Enrichetta). C’è Il ragionier Giustino, sempre affamato con la moglie Elvira un po’ brontolona. Un Marchese in disarmo che cerca moglie… e qualcos’altro. Due sposini, Laurina e Osvaldo… non proprio di primo pelo ed un Lamberto, conte di nome, ma non di fatto. L’Adelina è la padrona della pensione, aiutata dalla sorella Dolfina e da Basilio, il cameriere-poeta, sempre stanco. Poi c’è Ugo, il marito un po’ farfallone dell’Adelina, insidiato dalla bella Tosca, vedova in cerca di consolazione. Completano il quadro Cecchino, il garzone innamorato dell’Isolina, la figlia più grande di Gaetano e la Zelmira. In questo via vai la pensione si anima, si intrecciano storie, passioni e sotterfugi. In un crescendo di grande ilarità, si creano nuovi equilibri e nascono equivoci che danno origine a situazioni imprevedibili e divertenti. Ne viene fuori una commedia brillante e ironica, ricca di colpi di scena con la spontaneità e l’originalità ormai collaudata della Compagnia del Polvarone.

STORIE DI VITE 2016/2017
Primo appuntamento – giovedì 10 novembre
Teatro Mario Spina, Castiglion Fiorentino (AR)

Ospite l’attrice e doppiatrice VERONICA PIVETTI, che presentera? il suo primo lavoro da regista, “Né Giulietta, ne? Romeo”.
Dalle 19.30 – aperitivo e degustazione vino Casali in Val di Chio by Famiglia Buccelletti
Ore 20.30 – incontro con Veronica Pivetti
Ore 21.30 – proiezione del film “Né Giulietta, ne? Romeo”
(Italia 2015 – commedia – 104′)

Aperitivo, incontro, degustazione, film: 7 euro

STORIE DI VITE
Visto il successo delle prime due edizioni estive della Sagra del Cinema a Castiglion Fiorentino (2015 e 2016), l’associazione MenteGlocale propone per la stagione invernale 2016/217 la rassegna “Storie di Vite”.
Una manifestazione che non sara? una semplice trasposizione indoor della Sagra del Cinema, mantenendone pero? l’approccio e la “filosofia”: proporre contenuti di alto livello, con importanti ospiti del panorama cinematografico italiano, valorizzando allo stesso tempo le eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio.
“Storie di Vite” si sviluppera? attraverso 3 appuntamenti con cadenza mensile – da novembre 2016 a febbraio 2017 – al Teatro “Mario Spina”. Ogni appuntamento vedra? la partecipazione di un ospite del mondo del cinema (o, comunque, legato ad esso) che incontrera? il pubblico per un aperitivo con l’autore a cui fara? seguito, in serata, la proiezione del film. In base alle disponibilita? degli ospiti, in occasione degli appuntamenti della rassegna verranno proposti anche incontri dedicati agli studenti degli Istituti scolastici castiglionesi. In continuita? con la vocazione cinegastronomica della Sagra del Cinema, anche gli incontri “Storie di Vite” verranno introdotti da un aperitivo accompagnato da una degustazione guidata: la presentazione dei vini (e delle storie) di 3 cantine del territorio introdurra? idealmente la proiezione dei film. Biografie e racconti di finzione, testimonianze di periodi cruciali della Storia del Paese e spaccati esistenziali senza tempo, in cui l’uomo e l’ambiente diventano parte di uno stesso racconto, che prende vita cosi? nella tradizione vitivinicola e gastronomica come nel fluire delle immagini sullo schermo.

Conclusione aperta al pubblico, con INGRESSO LIBERO, della residenza artistica presso il Mario Spina che ha visto la compagnia I NUOVI SCALZI vivere e produrre nel teatro di Castiglion Fiorentino la sua ultima ricerca dedicata al teatro comico, e confrontarsi con la città e i suoi studenti di teatro.
Nata da una prima fase presso il Teatro Comunale La Fenice di Arsoli, ospite dell’Associazione Settimo Cielo all’interno della programmazione ministeriale delle residenze artistiche in attuazione dell’art. 45 del DM 01/07/2014, è dunque a Castiglion Fiorentino che I Nuovi Scalzi hanno dato vita concreta al canovaccio del loro prossimo spettacolo, grazie all’accordo con Officine della Cultura capofila del progetto di Residenza Multipla legato alla Rete Teatrale Aretina.
Partendo da il “teatro comico” di Goldoni, prima delle sedici commedie nuove che il commediografo veneziano si impegnò a scrivere per l’impresario Gerolamo Medebach a partire dal 1750, la compagnia ha affrontato a tutto tondo l’essenza della comicità in teatro attraverso lo studio e l’utilizzo dei linguaggi della musica dal vivo, della danza contemporanea, della maschera della commedia dell’arte e del clown, della prosa e naturalistico.
In scena Savino Italiano, Piergiorgio Savarese e Olga Mascolo.